Accanto ai programmi di difesa e nutrizione convenzionale, l’azienda propone anche prodotti brevettati per un’agricoltura di tipo BIOLOGICO.
EVOLUZIONE VARIETALE: PROGRAMMI DI AVANGUARDIA
Lo sguardo della ricerca VA è rivolto a programmi sperimentali di avanguardia tesi alla definizione di genotipi di RISO e FRUMENTO moderni, adatti a climi temperati.
Riteniamo che il seme sia un punto di partenza imprescindibile per chi persegue un’ agricoltura di qualità e questa consapevolezza ci ha orientati ad investire molte risorse volte all’ottenimento di varietà all’altezza delle sfide future.
Ne sono un risultato tangibile i RISI di NUOVA COSTITUZIONE: in primis INCANTO, ufficialmente inserito nella griglia merceologica ”Arborio” in virtù delle caratteristiche del granello, di taglia media, resistente all’allettamento; INFINITO, lungo B dal ciclo precocissimo, seminabile fino a fine maggio, indicato anche nella coltivazione in biologico; CELESTE, riso superfino lungo A dall’elevatissima resa alla lavorazione, particolarmente apprezzata dall’industria risicola; SOGNO, tondo per sushi e riso soffiato, il cui ciclo di semina- maturazione anticipa di 5 giorni quello della varietà di riferimento, Selenio, permettendo di controllare efficacemente eventuali nascite di riso crodo prima della semina.
Completano il catalogo, destinato ad essere ulteriormente integrato, GIOIA, lungo B aromatico, caratterizzato dall’eccellente sanità della pianta, di taglia bassa e PRODIGIO, autentico RIBE, dal potenziale produttivo e resa alla lavorazione straordinarie.
Tra le varietà di frumento VA spicca TAYLOR, autentico grano di forza italiano, l’unico tra quelli del segmento a competere con quello North Spring di provenienza americana grazie all’elevato valore proteico (16-17), all’altissimo W (500-600) e alla sua stabilità farinografica.
LA NOSTRA STORIA
1948
Ernesto Tarditi fonda l’azienda sementiera
Inizia a diffondersi tra le aziende del territorio la cultura del seme certificato di qualità e comincia anche la collaborazione con l’amico rivenditore Angelo Ferrando.
1986
Nasce Valle Agricola Tarditi e Ferrando S.r.l.
Pier Giuseppe Tarditi e Gianni Ferrando, la seconda generazione, uniscono le rispettive società individuali in un’unica complementare realtà. Il tratto distintivo dell’azienda diviene la completezza.
2018
Verso il futuro
Elisa Tarditi, Chiara e Diego Ferrando, entrano a tutti gli effetti a far parte dell’azienda di famiglia, nel frattempo trasformata in società per azioni, per guidarla verso nuovi obiettivi.
VALLE AGRICOLA
Nel cuore del Monferrato si colloca una realtà sementiera dalle radici lontane che unisce solidità ed esperienza, ad una gestione giovane e dinamica, proiettata verso una progressiva crescita.
Il tratto distintivo dell'azienda è la sua completezza: al core business che consiste nella produzione di sementi, si affiancano i servizi di stoccaggio e commercializzazione di cereali, proteoleaginose, agrofarmaci e fertilizzanti.
Ricerca
Selezione
Essicazione
Stoccaggio
Commercio
Logistica
LA QUALITÀ INCONFONDIBILE DEI SEMI VALLE AGRICOLA
Le sementi Valle Agricola sono espressione di precisione e avanguardia.
Tra passato e futuro, tradizione e innovazione, Valle Agricola conserva un'anima artigianale che manifesta attraverso una cura meticolosa rivolta all’intero iter di selezione del seme.
I tecnici dell'azienda seguono personalmente tutte le fasi di logistica in entrata, effettuando campionamenti e analisi per individuare preliminarmente le produzioni migliori.
Una strumentazione all'avanguardia composta da tarare, calibratori, cilindri e densimetriche permette di scartare i chicchi leggeri, quelli adimensionali e le rotture.
I nostri prodotti
Scopri le varietà di nostra selezione
La nostra potenzialità
32
silos verticali
14
mc di capacità di stoccaggio
10
selezionate ogni ora
3
essicatoi
SCEGLIERE LA VARIETÀ GIUSTA!
Orientarsi verso un seme certificato di qualità permette di raggiungere ottimi risultati produttivi ma non sempre si rivela semplice.
Valle Agricola elabora piani di semina ad hoc e garantisce supporto tecnico anche post semina, soprattutto in campo, ambiente che più di tutti appassiona i propri agronomi.
Verificato il corretto accestimento si programma una strategia di difesa e di nutrizione della pianta. Per avere una più precisa diagnosi si ricorre ad un’analisi del terreno, dei fertilizzanti presenti nel suolo o ad un test fogliare.
LA FILOSOFIA VALLE AGRICOLA
“A small act is worth a million thoughts”
Ai Weiwei
La nostra azienda ama avvicinarsi ai clienti con professionalità, promuovendo incontri informativi e mettendo alla prova i propri agronomi sviscerando temi sempre diversi, per incoraggiare la conoscenza delle colture e del territorio.
La scelta di genotipi all’avanguardia, il tempismo degli interventi durante il ciclo di sviluppo delle piante, il ricorso a strumenti di precisione permettono di praticare un’agricoltura meno impattante e all’altezza delle attese produttive.
SPERIMENTAZIONE IN CAMPO
Presso l’areale circostante la sede operativa vengono condotti test di difesa e prove di fertilizzazione sia sulle colture estensive che su nocciolo e vigneto.
Ulteriori confronti vengono condotti anche sulle varietà di mais e soia frutto della ricerca genetica delle società partners.
Ci troviamo in Monferrato e siamo molto fieri del variegato panorama colturale che ci circonda con cui amiamo entrare in contatto, senza però trascurare l’areale risicolo contiguo.

Nutrizione Colturale
Concessionaria YARA, si dispone di una gamma completa di fertilizzanti: concimi semplici, complessi con macro e micro elementi, organici a lenta cessione e azotati di nuova generazione.

Difesa Vegetale
Per la protezione e la prevenzione delle fitopatie l'Azienda fornisce un supporto agronomico specializzato in sede e direttamente in campo, prediligendo soluzioni a basso impatto ambientale volte ad un'agricoltura sostenibile.

Altro
Barbatelle di vite, nocciole, riscaldamento, nutrizione animali, orto, giardino e molto altro ancora.








